
E’ da un po’ che nel mondo social si parla di Clubhouse. Avevo sempre nutrito diversi dubbi, ma dato che al di la di tutto non ho più iPhone con iOS mi son semplicemente limitato ad attendere gli sviluppi di questa soap dei social network.
Ma ciò nonostante quando vi fosse occasione esprimevo la mia perplessità sulla nuova app audio. Anche per il fatto che non mi è mai sembrata una novità eclatante essendo giù abituato ad app simili come ad esempio Discord.
Poi pochi giorni fa che ho deciso di fare un intervento un po’ più approfondito all’interno di Officina 2030 il Gruppo FB di Alessandro Principali, dove con altri professionisti intavoliamo spesso spunti, riflessioni e alle volte dibattiti (costruttivi).
Il caso Clubhouse. Il mio intervento su Officina 2030 di Alessandro Principali
Di seguito il mio post in versione integrale. Purtroppo per vedere i commenti delle altre persone appartenenti al gruppo FB dovete essere dentro il gruppo privato, ma se a qualcuno interessa vi lascio il link (qui) per fare voi stessi richiesta di partecipazione, dove troverete anche tutte le spiegazioni. E’ inutile dire che se ci sono dentro da parte mia non posso fare altro che raccomandarvi di fare la registrazione.
P.S. non è una markettata, non ci guadagno nulla è solo un suggerimento spassionato!
ma ora basta parole a vanvera e leggetevi pure il mio intervento qua sotto ed ovviamente qual’ora vi interessi dire la vostra lasciate pure un commento, ma attenzione non è una guerra è solo una considerazione dal il mio punto di vista.
Ecco lintervento:
[NOTIZIE DAL MONDO NERD]
Un saluto dal vostro amichevole nerd di Officina.
tornano le mie rubriche con notizie che vengono dal mondo Gaming, ma che sono certo possano essere spunto di riflessione anche per altri settori. Quindi come sempre vi invito ad assaporare il contenuto e non a basarvi sull’apparenza.
Il crollo di Download di ClubHouse Notizia di pochi giorni non felicissima per il nuovo social. Infatti i numeri non sono per nulla rassicuranti i download sono precipitati e gli utenti attivi sono diminuiti di parecchio.
Un calo prevedibile per molti. Se da un lato bisogna dare dei meriti per aver introdotto e/o aver accelerato la “moda dell’ audio” dall’altra era scontato che la concorrenza non sarebbe stata di certo li con le mani in mano. Un po’ come successe a SnapChat e i “video a scomparsa”.
Ma perchè ci parli di ClubHouse non dovevi fare il Nerd?
Hai ragione, ti spiego subito
- Non ci ho mai creduto in ClubHouse. Chi è più vicino a me può confermarlo, e anche qua in officina avevo dichiarato i miei dubbi.
- Per noi Nerd esisteva già un social simile, anzi due social simili forse tre e approfitto per questa notizia per mostrare ancora una volta che il gaming è precursore di eventi.
Da oltre 20 anni usiamo programmi simili: Roger Wilko, Ventrillo, TeamSpeak… ed infine Discord e Telegram.
La carrellata di programmi utilizzati con lo scopo di mettere in contatto audio i player negli anni è molto lunga io ho voluto solo elencarne alcuni e vorrei soffermarmi sui due più utilizzati oggi.
Quando era uscita la notizia qualche mese fa del nuovo Social ClubHouse io come altri nerd (e siamo tanti) ci siamo detti che non era nulla di più di quello che già facevamo con Discord e Telegram. Anzi a dire il vero ha anche meno funzioni.
Il boom mediatico di ClubHouse inizialmente ha destato qualche preoccupazione. Infatti sul blog di Discord si leggeva qualche disapprovazione dal fatto che il loro prodotto era più vasto, e che nonostante un elevato numero di utenti era poco “famoso”.
Cosa è successo dopo?
Come detto in precedenza l’aver introdotto la moda dell’ audio ha fatto si che la concorrenza si è data da fare per aggiornare immediatamente il proprio social, come ha fatto Twitter con Spaces e al tempo stesso ha rafforzato social già esistenti (e quindi molto più sviluppati) come Telegram e Discord (alla miriade di opzioni si è aggiunta la modalità “palco” con speaker e moderatori per gli interventi dal pubblico).
Inoltre…
Lo stesso Discord ha avuto forti interessi da parte di Microsoft (mica l’ultimo dei co***oni) per una acquisizione con una valutazione di ben 10 Milioni di Dollari.
Puoi leggere un mio articolo qua
https://smespa.com/microsfot-dal-frigorifero-a-discord/
Accordo sfumato proprio pochissime ore fa con l’accordo di partner con Sony (PlayStation).
Se vuoi puoi approfondire con un mio articolo qua
https://smespa.com/discord-e-playstation-sfumato…/
Precursore di eventi perchè?
Per l’appunto il mondo gaming è già navigato con programmi e social audio, quindi si sono già visti gli scenari di vinti e vincitori.
Bisogna ricordare che l’industria video ludica è in costante competizione.
Escono continuamente titoli di giochi che vanno in contrasto con i vari competitor. Sono scenari che si vedono e vivono continuamente a ritmi elevati da sempre.
E vincono sempre i due semplici concetti che anche AP spinge nei suoi spiegoni.
1) la community2) la strutturachi sviluppa queste due vive più a lungo ed ottiene successo.
Discord è meno “famoso” di ClubHouse, ma ha puntato tutto sulla community nerd, ed ha uno sviluppo strutturale potentissimo.
Ma quindi ClubHouse è finito?
Assolutamente NO.
Si è ridimensionata solo la situazione. L’effetto novità si è sgonfiato, il “giochino” dell’ invito ha terminato la sua efficacia e non essendoci state più novità è fisiologico essere arrivati fin qua, ma…
…i numeri sono diminuiti, ma non significa che sia caduto nel dimenticatoio, e di certo ci sarà una reazione per cercare di salvare la loro posizione.
Personalmente credo che può benissimo sopravvivere se riesce a sviluppare più velocemente una struttura migliore (ancora non è su android e sta tardano troppo rispetto a quanto annunciato) incrementando con dei sistemi di Gamificazione e Ranking puntando ad una o più community specifiche (ad esempio giovani musicisti emergenti ecc…)
Bisogna ricordare che il merito di aver fatto spopolare l’audio è merito loro pertanto hanno una buona base di appoggio per continuare a sviluppare, non sarà facile, ma non impossibile.
Sarà il tempo a dircelo.
Mi auguro che la lettura possa essere stata fonte di qualche spunto e riflessione.
Dite la vostra nei commenti, i punti di vista in questo tema, sono contrapposti ma è nelle vie di mezzo che si trovano le soluzioni migliori!
Ti è sembrato utile questo articolo?
Se vuoi fare un piccolo gesto di riconoscenza: