
Qualsiasi sia il tuo lavoro e qualsiasi ruolo tu ricopri, oggi la capacità di creare della bella e buona grafica può fare la differenza in molte situazioni. Non sempre ci si può affidare a professionisti che (giustamente) devono essere pagati per il loro servizio. E’ per questo motivo che voglio presentarvi uno strumento che può cambiarvi la vita… a me l’ ha cambiata! Uno studio grafico per tutti.
Attenzione! Questo articolo non vuole in nessun modo sminuire il lavoro di figure professionali, ma anzi verranno più volte valorizzati.
Fatta questa doverosa precisazione siamo indubbiamente tutti concordi sul fatto che oggi giorno gli aspetti grafici hanno assunto una notevole rilevanza.
L’elaborazioni grafiche sono ovunque.
Se non sei troppo convinto di questo, allora prova a pensare a: social media, siti web, app su smatphone, carta intestata, loghi, calendari, biglietti da visita, menù, listini prezzi, confezioni, brochure, cartelloni, curriculum ecc…
Se non sono capace, come posso fare?
Anche se non sei un professionista, ma un consumatore sei costantemente a contatto con produzioni grafiche di vario genere, ma quando sei tu a dover dimesticare in questo campo cosa fai?
Certo, ad ognuno il proprio mestiere, magari non ne capisci abbastanza e ti affidi a chi lo sa fare, ma poi ti rendi conto che è troppo dispendioso per le tue tasche. Perchè ricordiamoci che nulla è dovuto quando ci si affida ad un professionista, diversamente se è “l’amico o il cugino”, ma la professionalità di qualsiasi settore deve essere riconosciuta.
Quindi abbiamo capito che:
– Curare le parti grafiche nel proprio lavoro è importante (qualsiasi esso sia).
– E’ corretto riconoscere a chi lo fa di mestiere il compenso adeguato, perchè tu non saresti stato capace al posto suo.
Ma… Esiste qualche alternativa ai professionisti di settore?
Per la gioia e la fortuna di tutti, SI, c’è una valida alternativa alla portata di tutti!
Strumenti di progettazione grafica, semplificati.
Data l’esigenza di fare della buona grafica, sono nati diversi strumenti alla portata di qualsiasi neofita, senza dover essere un esperto in grafica e comunicazione.
Questi strumenti si possono definire dei veri e propri coltellini svizzeri.
Non lasciamoci ingannare dalla loro semplicità d’uso, perchè in realtà nascondono un enorme potenziale, anche per un uso professionale, ma scopriamo insieme di cosa si tratta e cosa sono.
Detta in maniera molto semplice, sono siti internet e/o app dove al loro interno si trova tutto il necessario per creare un lavoro a regola d’arte.
Le principali caratteristiche a tua disposizione e a portata di mano sono:
– Modelli preimpostati
– Foto, Immagini Vettoriali
– Strumenti di elaborazione/modifica
– Grafiche e Caratteri
– Raccolta dei progetti creati
– Team di Lavoro
Il tutto sfruttando una semplicità di utilizzo Drag and Drop (clicca e trascina).
Sostanzialmente hai bisogno di una connessione internet, un dispositivo (smartphone o computer), il resto lo trovi tutto all’interno del sistema. E cosa molto importante, hai la possibilità di caricare all’interno tutto il tuo materiale (Logo, marchi, foto ecc…)
Quale scegliere e come iniziare
In rete si possono trovare diverse suite, ma io vorrei parlarti di quella che è stato per me amore a prima vista.
Canva

Non sono un grafico professionista, ma ho avuto varie occasioni di frequentare corsi di programmi per la grafica e anche se riesco ad ottenere risultati per me soddisfacenti con strumenti avanzati, devo ammettere che la semplicità e quindi la velocità che mi offre Canva è (per me) imbattibile.
Non vi è un reale motivo per preferire altre soluzioni, semplicemente non ho mai avuto motivo di doverlo abbandonare o sostituire, perchè mi da realmente tutto quello di cui ho necessità sotto un punto di vista grafico/creativo, ottenendo in maniera semplice e veloce risultati soddisfacenti.
Provare per credere!
Mi serve? Cosa ci faccio?
Hai una pagina Facebook, Instagram o di altri Social?
Prepari relazioni, volantini o bigliettini?
Hai un sito Internet o un Blog?
Ti piace creare immagini da inviare nei gruppi Wathsapp?
Appeso da qualche parte nel tuo studio/negozio hai un qualsiasi cartello o foglio scritto in Word???
Ecco se hai dovuto rispondere a si ad almeno una di queste semplici domande, la risposta è: Si, ti serve Canva.
Ora dato che ne hai bisogno è importante capire cosa puoi migliorare di quello che hai già e come puoi creare quello che ancora non hai pensato di fare, perchè non avevi lo strumento adeguato.

Chi ben comincia…
La primissima cosa da fare è registrarsi, mediate email o accesso gmail o facebook.
Non viene richiesto alcun pagamento, la registrazione è totalmente gratuita e non hai alcuna scadenza. Buona parte del suo potenziale è FREE, e ti assicuro che potrai fare davvero tantissime cose. C’è anche la possibilità di abbonarsi a funzionalità extra, ma per l’appunto sono un “di più” che potrai decidere se avere o farne a meno. Io personalmente l’ho utilizzato per diversi mesi prima di passare alla versione PRO.
Una volta effettuato il login ti accorgerai subito che hai già una divisione di varie categorie: Video, Social, Documenti, Marketing ecc…
Troverai di tutto! Non è fantastico?
Per ogni progetto la giusta dimensione
Ora passiamo ad una cosa che passa inosservata, ma che è di grandissimo valore. Tutti i modelli hanno la giusta dimensione. Può sembrare una cosa di poco conto, ma ti posso assicurare che non è così, soprattutto nei social.
Le dimensioni che siano intese in mm (millimetri) o in px (pixel – risoluzione) delineano uno standard.

Avere un catalogo che rispetta le dovute dimensioni è una vera scorciatoia, soprattutto per chi non ha tempo di aggiornarsi ai costanti cambiamenti del web e per chi non lo fa di professione.
Capita spesso di vedere immagini tagliate, o ridimensionate perchè non rispettano gli standard richiesti, o anche perchè capita spesso che il risultato che vediamo in video sul PC non è lo stesso che compare su smartphone.
Tutti questi problemi a cui nemmeno ci si pensa, attraverso i modelli proposti da Canva vengono risolti, poichè tu selezionerai direttamente quello di cui tu hai bisogno: Storia, Post, Copertina ecc. avendo la certezza che l’area di lavoro è quella giusta.
Partire da una base
Avere una base su cui partire è indubbiamente più semplice che dover progettare da zero. Soprattutto quando si è alle prime armi. Oltre a non avere l’abitudine ad usare estro creativo non si hanno nemmeno bene in mente quello che sono le proporzioni da rendere un’immagine più o meno efficace dal punto di vista comunicativo.
Una volta selezionato il modello che più ci piace per poi modificarlo e personalizzarlo sarà una valida scorciatoia creativa.

Semplice e facile
Dopo Aver selezionato un modello per lo scopo a cui ci serve, sapendo che è tecnicamente corretto in misure e struttura comunicativa possiamo ora finalmente passare alla personalizzazione. Tutto questo si può fare in maniera semplice (sia su desktop che mobile).
La semplicità è il fulcro di questo strumento. Le modifiche si effettuano con pochi click di mouse o tap su mobile. Le varie funzionalità le si selezionano attraverso un cruscotto. Tra Browser PC e App mobile ci sono leggere differenze. Si possono ottenere gli stessi risultati, ma con strade diverse (mouse o dita). Questa differenza è molto soggettiva e dipende da come siamo abituati o come ci troviamo meglio. Io personalmente preferisco elaborare alcuni progetti su PC (locandine, post e copertine) ed altri da smartphone (soprattutto le stories). Non c’è pertanto un meglio o un peggio, si possono trovare le stesse funzionalità.
Tutti i progetti realizzati rimarranno in un catalogo consultabile una volta effettuato il login, quindi sia da PC o Mobile indistintamente da dove sono stati creati. Se un progetto deve essere completato o modificato pertanto potrai farlo in un qualsiasi momento.
Un menù intuitivo
Non ci sono tante spiegazioni pratiche su come utilizzare le poche voci del menù. Ogni sua funzione è piuttosto intuitiva, ma andiamo a vedere un po’ più nel dettaglio e analizziamo alcuni aspetti importanti.
Modelli
Una volta che si decide cosa si vuole creare è ora di selezionare un modello di partenza (o anche una schermata totalmente vuota). Dal campo ricerca puoi anche usare delle parole chiave per trovare qualcosa che si avvicini al tema che vorresti dare.
I modelli (come ogni campo) sono totalmente personalizzabili, potranno essere modificati nelle forme, colori, testi ecc… ma l’area di lavoro rimarrà sempre quella predefinita, questo come ho spiegato prima è molto importante per essere certi che stai lavorando su uno standard preciso.

Foto, Elementi e Sfondi
Queste voci ti permettono di aggiungere o sostituire gli elementi grafici all’interno della tua area di lavoro. Dal campo ricerca potrai filtrare in base a parole chiave che si avvicinano alle esigenze.
Una cosa molto rassicurante è sapere che queste immagini possono essere utilizzate in campo comunicativo/pubblicitario. Pertanto senza correre il rischio di violazione di diritti d’autore.
Piccola Nota:
Non sono tutte disponibili con il pacchetto Free. Probabilmente gli elementi più “accattivanti” sono disponibili con la versione PRO.

Testo
Qui hai la possibilità di aggiungere: Intestazione, Sottotitolo e testo. Anche in questo caso vorrei far notare come siano già in proporzioni tra di loro, proprio per aiutarti a dare una impaginazione corretta, ma ciò non toglie che l’utente ha la totale possibilità di ridimensionare come preferisce ogni elemento e di inserirne anche più di uno, ad ognuno la propria esigenza sempre rapportato con la giusta funzionalità.
Inoltre troverai svariate combinazioni di carattere. Anche in questo caso per facilitare velocizzare la creazione del progetto.
N.B. Anche in questo caso ogni font, colore e dimensione possono essere modificati.

Musica e Video
L’inserimento di file multimediali può tornare utile in quei progetti che dovranno poi essere implementati in ambito digitale, le Stories o copertine di YouTube ad esempio.
Il procedimento è il medesimo, sempre Drag and Drop, una galleria di elementi Free (o PRO), sempre con la certezza di utilizzo. In questo caso è ancora più importante dato che poi andranno utilizzate su piattaforme digitali, che mediante gli algoritmi potrebbero eliminare senza preavviso il file che tu hai pubblicato se questo non è regolare, vanificando il tuo lavoro e rischiando anche sanzioni come blocchi temporanei sulla piattaforma.

Caricamenti e Like
Queste due sezioni sono ad uso dell’ utente. In caricamenti potrai inserire tutti i tuoi file personali. Il logo aziendale, una intestazione, tue fotografie ecc… Non saranno messe a disposizione di chiunque, sono le tue, e li potrai custodirle nel caso ti serviranno con frequenza durante le tue elaborazioni.
Anche in questo caso lo spazio per la versione PRO è ovviamente maggiore rispetto la versione FREE, ma dipende da quanti file dovrai utilizzare.
Mentre Like è una funzione molto comoda che ti permette di salvare tutto quello che hai trovato in Canva che ti piace utilizzare costantemente o frequentemente. In questo modo non dovrei perdere tempo a ricercare ogni volta. Con la versione PRO puoi anche creare delle cartelle per dividere in categorie i tuoi preferiti.
Barra degli strumenti
Come ripetuto più volte ogni cosa all’interno dell’area di progetto tutto può essere modificato. Quando si seleziona (sia su PC che Mobile) un qualsiasi elemento, compare una barra dove si possono selezionare le eventuali modifiche. Come esempio: Colore, chiaro/scuro, dimensioni dei font ecc…
Anche in questo caso tutto semplice e intuitivo. Non necessita di particolari spiegazioni.

Salvataggio e Condivisione
Tutti i progetti in fase di creazione verranno conservati all’interno del proprio account. In questo modo tutti lavori anche se incompleti potranno essere poi completati o dove necessario modificati.
Quando invece si è raggiunto il risultato finale troverai ogni possibilità di condivisione e il download del file.
L’ennesima comodità sempre in ambito social è poter condividere direttamente in un punto preciso: Pagina/e, Gruppo/i, Stories. Mentre se si tratta di file immagini come locandine viene suggerito il tipo di file corretto (oltre al classico PDF) in modo tale da poterlo dare a grafici o stampatori.
Ma la versione PRO conviene?
Chiariamo immediatamente l’aspetto Pricing.
Canva è gratuito. Esattamente, l’intera gamma di funzionalità è consentita semplicemente dopo una registrazione al portale.
Questa permette l’uso di tutte le funzionalità, gli schemi i template ecc…
Per chi è alle prime armi, o per chi si approccia le prime volte con programmi di questo tipo personalmente mi sento di dire che la versione gratuita è già una mano dal cielo. E’ già più che sufficiente per prendere dimestichezza con lo strumento. Avere elementi aggiuntivi fino a che non si ha imparato per bene la base non è fondamentale.
Ma allora perchè c’è anche la versione a pagamento?
La versione PRO non è altro che un ampliamento della versione FREE.
Tutte le funzionalità PRO sono contraddistinte da una coroncina.
Per me questo passaggio è molto importante, è evidente che tra le due ci siano differenze, ma devi vederla come il miglioramento di una esperienza goduta nel tempo.
Proprio così, mano a mano che ti troverai a tuo agio con quello che puoi fare con la versione Free, e avrai avuto dei guadagni in termini di risultati, potrai poi pensare di pagare l’abbonamento e sfruttare interamente tutte le funzionalità aggiuntive.

Conclusioni finali
La nascita di strumenti che “semplificano” la vita ad utenti non esperti sono sempre di più e non solo in ambito grafico. Non sono una minaccia ai professionisti, ma semplicemente sono scorciatoie per raggiungere piccoli, ma efficaci risultati.
Canva è uno strumento che si pone nel tra l’utente inesperto e quello esperto. Non ha rubato lavoro a nessuno semplicemente risponde ad una esigenza di mercato che la digitalizzazione richiede.
Se ti troverai bene con questo favoloso programma ti renderai conto che la creatività non è una cosa semplice che ci vuole tempo ed esperienza per raggiungere certi obbiettivi, migliorerai tantissimo il tuo rapporto con la comunicazione visiva.
Guardati attorno e migliora il tuo negozio, il tuo studio, il tuo ambiente comunicativo. I tuoi social (professionali o personali), dai sfogo alla tua creatività ora hai lo strumento che ti serve.
Condividi la tua esperienza
Lascia un commento, raccontandoci la tua esperienza se:
– Sei già un utente di Canva o simili
– Hai letto l’articolo e ci hai provato anche tu
– Non sei soddisfatto del prodotto, spiegaci perchè
– Sei d’accordo e vuoi approfondire aggiungendo qualcosa (se ne potrebbero dire di cose)
– Qualsiasi altro motivo…